Libriamoci 2019 - 6a edizione
Libriamoci 6^edizione. Appuntamento con la lettura, dall’11 al 16/11/2019
Tutti i ragazzi dell’ Istituto Comprensivo Cassino 2 saranno impegnati nella lettura espressiva ad alta voce, lettura animata I testi scelti: “Favole al telefono” di Gianni Rodari e “La nostra casa è in fiamme” di Greta Thunberg. Infatti,i temi della edizione di quest’anno sono due. Il primo, “Gianni Rodari: il gioco delle parole, tra suoni e colori”, intende dare risalto al centenario della nascita dello scrittore, pedagogista, giornalista e poeta, che verrà celebrato nel 2020, mentre il secondo, “Noi salveremo il pianeta”, è un chiaro riferimento all’attualità e al ruolo decisivo delle nuove generazioni nella lotta ai cambiamenti climatici.
Progetto accoglienza Scuola Secondaria I grado "G. Conte" A.S. 2018-2019
Il Progetto Accoglienza viene attuato ormai da diversi anni nel nostro Istituto, perché l'"Accoglienza" è ritenuta un momento fondamentale per gli alunni che si affacciano, per la prima volta, nella nostra scuola e che devono iniziare a costruire rapporti sociali con persone nuove che siano adulti di riferimento o pari. Anche per l'anno 2018/19, le attività proposte durante i primi giorni, danno la possibilità ai singoli allievi di sentirsi a proprio agio e di vivere l'ingresso nel nuovo ambiente scolastico senza difficoltà.
Progetto accoglienza Scuola Infanzia via Zamosch A.S. 2017-2018
Anche quest’anno il nostro Istituto dedica i primi tempi dell’anno scolastico all’attuazione del progetto accoglienza, un progetto che dà alle insegnanti un tempo più disteso per accogliere i bambini, un tempo più rispettoso dei bisogni individuali dei bambini, un tempo più definito e significativo per creare legami con le famiglie.
Progetto accoglienza Scuola Secondaria di I grado G. Conte A.S. 2017/2018
Con l'inizio del nuovo anno scolastico 2017/2018, si rinnova l'atteso appuntamento con il progetto "Accoglienza" che consiste in alcuni giorni di specifiche attività atte a favorire la conoscenza, l'integrazione, lo "star bene insieme" dei nuovi alunni delle classi prime della scuola secondaria di primo grado.
“A scuola con stile: style wars”
Un progetto per implementare le pratiche e le metodologie di didattica inclusiva (didattica multisensoriale, stili cognitivi e apprendimento esperienziale di Kolb) e innovativa (uso delle TIC , del digitalestorytelling e realizzazione di videolezioni, metodologia EAS) nella scuola, attuato anche in continuità con le classi quinte della primaria e le classi seconde della sec. di 1gr.
Guarda "Videolezione per apprendisti stregoni della morfologia I. C. Cassino 2 - sc. primaria e sec. di I gr" su YouTube:
Guarda "c'é troppo Natale IC Cassino II, sms Conte-stop motion" su YouTube:
Guarda "PROBLEM SOLVING IN GRAMMATICA -videolezione- I.C. CASSINO 2" su YouTube:
Guarda "Videolezione avverbio. I C CASSINO 2, sec 1° "G. Conte" classe II G - by Federica Gradini" su YouTube
Guarda "I.C. Cassino 2, ssi "G Conte" Dialogo sulla sintassi Digitalstorytelling.Crivaro-Gizzi- Saragosa" su YouTube
Guarda "Mattia II G Videolezione sull'avverbio I C Cassino 2" su YouTube
Guarda "amoresfumato de-finire parole, perché il male gioca di ambiguità" su YouTube
Progetto "Orienteering" A.S. 2016/2017
Nel mese di maggio si è concluso il progetto “Orienta…mente”, che ha introdotto gli alunni della scuola media Conte allo sport dell’orienteering. Le due manifestazioni conclusive hanno visto gli alunni protagonisti di un’uscita didattica con gli operatori del parco dei Monti Aurunci e di una gara di orienteering. A quest’ultima è seguita la premiazione in presenza delle docenti coinvolte e della Dirigente Scolastica.
Atelier creativo digitale alla Scuola Secondaria "G. Conte"
Il Miur ha reso noto le graduatorie regionali delle Istituzioni Scolastiche che hanno presentato la loro idea progettuale in risposta all'Avviso pubblico per la realizzazione di atelier creativi e per le competenze chiave nell'ambito del piano nazionale scuola digitale.
La Scuola Secondaria di I grado “G. Conte” risulta al 13º posto in graduatoria.
Progetto lettura "Libriamoci"
Il Progetto lettura rientra sempre nella continuità e quindi l’Istituto Comprensivo Cassino 2 svolgerà le tre giornate di lettura il 27 ottobre con i bambini delle quinte della Scuola Primaria e delle prime della Scuola Secondaria di I grado, il 28 e il 29 ottobre le seconde e le terze saranno impegnate con la lettura animata. Le prime leggeranno “Il Diario di una schiappa“, le seconde e le terze “Giulietta e Romeo” di Shakespeare.
Progetto PEDIBUS
L’iniziativa del Pedibus nasce a Cassino nel 2007 a cura della ex Facoltà di Scienze Motorie, negli anni stata strutturata come attività sperimentale attraverso l’attivazione di laboratori multidisciplinari nell’ottica della realizzazione di un “percorso sicuro casa-scuola”.
Il soggetto promotore del progetto e il soggetto ospitante sono:
- Il Dipartimento di Scienze Umane Sociali e della Salute, dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale nella persona del Dott. Antonio Borgogni, ricercatore all’interno del Corso di Laurea in Scienze Motorie dell’Università degli studi di Cassino.
- La Scuola Primaria “Enzo Mattei” del Secondo Istituto Comprensivo, via Karl Herold.
La proposta del Pedibus si articola in un ventaglio di azioni finalizzate a promuovere cambiamenti culturali, atteggiamenti e comportamenti sostenibili e rispettosi dell’ambiente. Il progetto si presenta come un’azione innovativa e promozionale che, attraverso la partecipazione di bambini, genitori, insegnanti e amministratori possa:
- coinvolgere attivamente i bambini, educandoli e stimolandoli alla mobilità sostenibile;
- promuovere l'autonomia dei bambini nei loro spostamenti quotidiani e nei processi di socializzazione tra coetanei;
- consentire uno sviluppo armonico psico-fisico dei più piccoli;
- favorire il ricorso al lavoro socialmente utile di persone anziane (nonni) e del mondo del volontariato per vigilare e accompagnare i bambini durante il percorso casa-scuola;
- favorire la nascita di una rete di genitori, al fine di coordinare le azioni di vigilanza e controllo durante i percorsi casa-scuola, di condividere esperienze, di stemperare le paure e le preoccupazioni sulla sicurezza dei bambini;
- migliorare il livello di fruibilità e di accessibilità del territorio per l'infanzia;
- stimolare l'intervento delle istituzioni pubbliche per sviluppare piste ciclabili in città, per accrescere l'area dei percorsi pedonali e delle aree verdi accessibili al pubblico;
- ridurre gli inquinanti atmosferici per ridurre il rischio di patologie da esposizione a fattori inquinanti;
- eliminare la fase delle emergenze ambientali sviluppando progetti per una mobilità urbana ed extraurbana sostenibile.
Sitografia di riferimento:
Sito ufficiale del P(i)edibus: http://www.piedibus.it/
Pedibus in Italia: http://www.piedibus.it/index.php?c=3
La città dei bambini – CNR: http://www.lacittadeibambini.org/interna.htm
Convegno Internazionale del Cnr: “Autonomia è salute” (2015): http://www.lacittadeibambini.org/news/20151127.htm
Pedibus a Sora: http://www.comune.sora.fr.it/progetto-pedibus-a-primavera-prenderanno-il-via-le-attivita/
Associazione Pedibus a Treviso: http://www.associazionepedibus.org/
Progetto Screening alunni DSA nella Scuola Primaria
Tale progetto, in linea con quanto asserito dal MIUR, si pone l'obiettivo di attuare dei momenti d'indagine tra gli alunni della Scuola primaria (a partire dalle classi seconde). L'obiettivo di tale indagine è quello di poter andare ad individuare eventuali casi di DSA non ancora conclamati e di fornire adeguato supporto all'alunno, alla famiglia ed agli insegnanti.
"Incontri a Tema"
A partire dal 17 febbraio avranno luogo, presso l'Aula Magna del plesso "E. Mattei" del II Istituto Comprensivo di Cassino, con cadenza quasi settimanale e fino al 3 maggio, incontri rivolti a genitori e docenti su prevenzione, alimentazione, medicina e benessere tenuti da esperti dei rispettivi settori. Clicca sulle immagini per il programma completo.
Progetto Orientamento "Conte Orienta"
Il Progetto Orientamento è stato avviato a novembre con le lezioni pomeridiane dei vari Licei, Tecnici e Professionali.
Attività in classe e supporto multimediale sul sito della scuola.
Il Progetto “Conte Orienta” Orientativa…mente termina il giorno 28 Gennaio 2016 con tutti gli Istituti del Cassinate, Roma (Aereonautica), Gaeta (Navale), Isernia (Odontotecnico) dalle ore 9:30 alle 12:30 per tutti gli alunni della Scuola Secondaria di I grado "G. Conte" e dalle ore 15:30 alle ore 18:00 per i genitori.
Fondi Strutturali Europei (PON 2014/2020)
FESR (Fondi Europei di Sviluppo Regionale)
PON (Programma Operativo Nazionale) - Realizzazione rete LAN/WLAN
Nota MIUR del 13/07/2015 prot. 9035 Avviso per realizzazione reti LAN/WLAN
Nota AOODGEFID/1708 da MIUR a USR Lazio autorizzazione impegno di spesa Avviso 9035-2015
Lettera autorizzazione progetto "Collaboriamo in rete" cod. 10.8.1.A1-FESRPON-LA-2015-221
Assunzione in bilancio nel Piano Annuale E.F. 2016 progetto 10.8.1.A1-‐ FESRPON-‐ LA-‐2015-‐221
Assunzione del Dirigente come R.U.P. Progetto 10.8.1.A1-‐ FESRPON-‐ LA-‐2015-‐221
Informazione e pubblicizzazione PON FESR 2014-2020 - Progetto 10.8.1.A1-FESRPON-LA-2015-221
Determina a contrarre personale interno progetto 10.8.1.A1-FESRPON-LA-2015-221
Avviso di selezione per il reclutamento di esperti interni Progetto 10.8.1.A1-FESRPON-LA-2015-221
Determina a contrarre PON realizzazione reti LAN/WLAN progetto "Collaboriamo in rete"
Disciplinare della RDO per "Realizzazione reti LAN/WLAN"
Determina aggiudicazione definitiva RDO 1261357 "Realizzazione reti LAN/WLAN"
Contratto di stipula definitivo generato dalla piattaforma MePA - RDO 1261357
Realizzazione ambienti digitali (nuovi ambienti di apprendimento)
Nota MIUR del 15/10/2015 prot.12810 Avviso per realizzazione ambienti digitali
Nota AOODGEFID/5709 da MIUR a USR Lazio autorizzazione impegno di spesa Avviso 12810-2015
Lettera autorizzazione progetto "Open mind 3.0" cod. 10.8.1.A3-FESRPON-LA-2015-221
Informazione e pubblicizzazione PON FESR 2014-2020 - Progetto 10.8.1.A3-FESRPON-LA-2015-221
Assunzione del Dirigente Scolastico come R.U.P. PON 10.8.1.A3-FESRPON-LA-2015-221
Assunzione in bilancio nel Piano Annuale E.F. 2016 Progetto 10.8.1.A3-FESRPON-LA-2015-221
Determina a contrarre personale interno progetto 10.8.1.A3-FESRPON-LA-2015-221
Avviso di selezione per il reclutamento di esperti interni Progetto 10.8.1.A3-FESRPON-LA-2015-221
Conferimento incarico progettista interno progetto 10.8.1.A3-FESRPON-LA-2015-221
Conferimento incarico collaudatore interno progetto 10.8.1.A3-FESRPON-LA-2015-221
Determina a contrarre "Realizzazione ambienti digitali" progetto "Open mind 3.0"
Disciplinare di gara - bando RdO - progetto 10.8.1.A3-FESRPON-LA-2015-221 "Open mind 3.0"
Disciplinare di gara - bando RdO - progetto 10.8.1.A3-FESRPON-LA-2015-221 "Open mind 3.0" 11/08/2016
Contratto di stipula definitivo generato dalla piattaforma MePA - RdO 1306461
Azioni per l’allestimento di centri scolastici digitali eper favorire l’attrattività e l’accessibilità anche nelle aree rurali ed interne
Decreto assunzione in bilancio SMART CLASS
FIRMATO_Disseminazione SMART CLASS
Determina a contrarre ODA acquisto notebook sul MePA Ordine diretto acquisto notebook sul MePA
FSE (Fondi Sociali Europei)
Competenze di base
Lazio_AOODGEFID.REGISTRO UFFICIALE(U).0038448.29-12-2017
Decreto assunzione in bilancio PON FSE Competenze di base
Azione di informazione e comunicazione PON FSE Competenze di base prot 577 del 19 gennaio 2019