Il Secondo Istituto Comprensivo di Cassino è stato indicato quale istituzione scolastica del Lazio accreditata ad accogliere i tirocinanti nei percorsi di laurea magistrale, nei percorsi di T.F.A, nei corsi destinati al conseguimento della specializzazione sul sostegno, nei corsi di perfezionamento per l’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera – CLIL, per l’a.s. 2014/2015 ai sensi del D.M. 93/2012. (nota USRLAZIO prot. 32486 del 05/12/2014).
Responsabile delle Attività di Tirocinio: Ins. Marisa Coia e.mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
telefono: 077621841 / 077621372 (reperibile dalle ore 11:30 alle ore 13:00 dal lunedì al venerdì)
TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO A.S. 2019/2020
CLASSI DI CONCORSO |
DISCIPLINE |
DOCENTI TUTOR |
POSTI DISPONIBILI TIROCINIO |
POSTI RESIDUI TIROCINIO |
00AA | SCUOLA DELL'INFANZIA |
FALLO ROSA PARRILLO MONICA CELENTANO DEBORAH D'AMATA FABIO DE LUCA GIOVANNA |
8 | 6 |
AD0D |
SCUOLA DELL'INFANZIA (SOSTEGNO) |
COMPIERCHIO NICOLETTA GALLOZZI LOREDANA IEMMA ANTONELLA |
3 | 1 |
00EE | SCUOLA PRIMARIA |
DE ROSA ANTONELLA DI MASSA ANTONIETTA EVANGELISTA ANGELA FARDELLI MARINA FORMISANO ANNAPAOLA LUPINACCI ELVIRA META ANTONIETTA PACIOLLA CARLA PONARI PATRIZIA PRAGLIOLA ORIANA RUSCILLO MARIA VALENTE MARIALAURA VENDITTELLI CARMEN |
13 | 13 |
AD0J |
SCUOLA PRIMARIA (SOSTEGNO) |
ALBANO IDA ANGELOSANTO DOMENICA BUFFA DARIA CEDRONE M. AZZURRA DI MASCIO ANNA MELONE ROSA RUSCILLO FRANCA |
7 | 4 |
A-01 | ARTE E IMMAGINE | IORIO OSVALDO | 1 | 1 |
A-49 |
SCIENZE MOTORIE E
SPORTIVE
|
- | ||
A-30 | MUSICA | NIRO MAURO | 1 | 1 |
A-22 |
ITALIANO, STORIA E
GEOGRAFIA
|
BERTOLINO MARIELLA |
1 | 1 |
A-28 | MATEMATICA E SCIENZE |
BARBATO ANNA |
1 | 1 |
AA25 | LINGUA FRANCESE | CAVALIERE STEFANIA | 1 | 1 |
AB25 | LINGUA INGLESE | PUGNETTI CINZIA | 1 | 1 |
AD00 | SOSTEGNO |
COLETTI BERENICE CRISPINO A. EMILIO SINAGOGA ROBERTA STELLA LAURA |
4 | 1 |
PIANO DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA' DI TIROCINIO
Le attività di tirocinio hanno la funzione di favorire l’integrazione e il confronto tra le conoscenze teoriche in via di acquisizione nel corso di studi universitario e la pratica professionale: in questo modo il tirocinante ha la possibilità di sperimentare modi diversi di costruire le proprie conoscenze con la conoscenza diretta del contesto scolastico come ambiente educativo, formativo, relazionale ed istituzionale; per gli insegnanti è occasione di confronto tra la professionalità e la ricerca didattica del mondo universitario e costituisce uno stimolo per riflettere sul proprio agire quotidiano; per gli alunni, la presenza di altre figure professionali portatrici di nuove occasioni, è una risorsa per interagire con diversi stili di insegnamento e valorizzare le relazioni affettive; per gli insegnanti tutor è opportunità di un confronto continuo e di crescita professionale; per l’università è occasione per attuare le premesse atte a saldare la frattura storica fra teoria e prassi.
La promozione di un agire riflessivo sui metodi di insegnamento/apprendimento e l’attivazione di processi di cambiamento/innovazione in campo educativo contribuiscono efficacemente alla formazione qualificata dell’insegnante professionista.
Il Tutor deve: